A Napoli dal 17 al 21 ottobre

La parrocchia di S. Vito in Lipomo organizza un viaggio a Napoli, con visita a Sorrento, Pompei, Pagani e Cava de’ Tirreni. Programmi e costi sono indicati negli allegati disponibili qui sotto.
La parrocchia di S. Vito in Lipomo organizza un viaggio a Napoli, con visita a Sorrento, Pompei, Pagani e Cava de’ Tirreni. Programmi e costi sono indicati negli allegati disponibili qui sotto.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.lombarda.unitalsi.com o scrivere a como@unitalsilombarda.it; sondrio@unitalsilombarda.it . Oppure si può telefonare alla sede UNITALSI di Como allo 031.304430 o a quella di Sondrio allo 0342.210284
C’è una Sezione per cui la parola “rinascita” significa speranza e fiducia, quella stessa speranza e fiducia che hanno nutrito i soci unitalsiani lombardi quando tutto intorno a loro significava il contrario. La Sezione Lombarda riparte e lo fa dal proprio territorio, a piccoli passi e con tanta prudenza, organizzando pellegrinaggi verso i Santuari lombardi, da sempre meta per le sottosezioni che compongono l’Unitalsi Lombarda, … Continua a leggere E’ tempo di ripartire
DOMENICA 24 Novembre l’Associazione “cammIKAndo” propone una piacevole camminata per far conoscere un tratto suggestivo sulla Via Orientale del “Cammino mariano delle Alpi” . Per dar modo a tutti di partecipare, si potrà scegliere tra un giro ad anello di circa 10 km (con partenza dal parcheggio del laghetto di Grosotto) , oppure di aggregarsi a Grosio per gli ultimi 3 km. Durante la camminata … Continua a leggere Passeggiando sulla via Orientale del Cammino Mariano delle Alpi
Prosegue l’iter della candidatura della Via Francigena a Patrimonio dell’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Entro l’autunno verrà presentato e condiviso con i ministeri dei beni culturali di Gran Bretagna, Francia e Italia (tre dei Paesi lungo i quali si snoda l’itinerario) lo studio tematico europeo sul riconoscimento della Francigena come patrimonio mondiale. Il dossier per la candidatura a … Continua a leggere Via Francigena: crece il sostegno per candidatura a patrimonio Unesco
Un momento “forte” di preghiera, riflessione, approfondimento della Parola di Dio per giovani… in cammino: già da sette anni le Congregazioni guanelliane (Servi della Carità e Figlie di Santa Maria della Provvidenza) propongono un percorso spirituale accompagnato sull’ultimo tratto del Cammino di Santiago (quello tradizionale, secondo il percorso francese), da Sarria a Santiago di Compostela (circa 130 chilometri di lunghezza, quelli “necessari” per ottenere la … Continua a leggere Giovani sul Cammino di Santiago, accompagnati
In ricordo del 140° anniversario dell’arrivo di don Guanella a Traona, come coadiutore, domenica 23 settembre scorso è stato inaugurato un sentiero meditativo guanelliano. Il sentiero conduce dal centro del paese alla chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro ed è caratterizzato da otto pannelli che riportano frasi del Santo sul tema: “Come il fuoco l’acciaio” – Il momento della prova. Nel periodo trascorso a Traona, infatti, don … Continua a leggere Nuovo sentiero meditativo guanelliano
Sabato 7 e domenica 8 luglio Milano ha ospitato il IV Incontro regionale dei giovani unitalsiani lombardi. Due giorni caratterizzati da una fede giovane e da un impegno gioioso e generoso verso coloro che vivono la sofferenza quotidiana sotto il titolo: “Il nostro sì a ciò che ci dirà”. Momento centrale del ritrovo la S. Messa in Duomo con l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, … Continua a leggere Il nostro sì a ciò che ci dirà
Don Giovanni Illia ha pubblicato sul numero de Il Settimanale del 17 maggio un articolo di presentazione sul pellegrinaggio diocesano che verrà vissuto insieme al Vescovo, Mons. Oscar Cantoni, a Lourdes ricordando anche le altre occasioni di pellegrinaggio dell’anno in corso.